Nel mondo della difesa personale, le cover rappresentano strumenti fondamentali per proteggersi da aggressioni e situazioni pericolose. Queste tecniche non solo offrono una protezione immediata, ma possono anche trasformarsi in potenti strumenti offensivi. In questo articolo, esploreremo tre tipi di cover: la "Double Rhino", la "Cross-Forearm" e la "Dual Forearm Shield". Scopriamo insieme come funzionano, i loro vantaggi strategici e come possono essere utilizzate efficacemente.
La Cover “Double Rhino”
Descrizione: La "Double Rhino" è una tecnica in cui le mani sono poste dietro la nuca, con i gomiti flessi e protesi in avanti a protezione laterale del capo. Questa posizione crea una barriera naturale che assorbe pugni o calci diretti alla nuca e al fianco del capo.
- Difensiva: Questa cover è particolarmente efficace contro attacchi laterali. La posizione delle mani e dei gomiti forma uno scudo che protegge le aree vulnerabili del capo, riducendo il rischio di lesioni.
- Offensiva: I gomiti, già in posizione protesa, possono istantaneamente trasformarsi in leve di spinta o colpi contundenti diretti verso l’aggressore. Questa transizione rapida permette di sorprendere l'avversario e guadagnare un vantaggio tattico.
La Cover “Cross-Forearm”
Descrizione: La "Cross-Forearm" prevede che la mano sinistra sia posizionata alla nuca, mentre il braccio destro è incrociato sulla fronte, con l'avambraccio che forma una barriera frontale. Questa posizione protegge simultaneamente nuca, fronte e zona alta del volto.
- Difensiva: Questa cover è ideale per bloccare attacchi frontali e laterali in un unico gesto. La barriera formata dall'avambraccio incrociato intrappola l’arto offensivo dell’aggressore, facilitando l’ingaggio a distanze ravvicinate.
- Offensiva: La mano destra, aggrappando l’avambraccio sinistro, può liberarsi rapidamente per afferrare il polso o per staccare l’avversario e avviare una leva di controllo. Questo permette di passare rapidamente da una posizione difensiva a una offensiva.
La Cover “Dual Forearm Shield”
Descrizione: La "Dual Forearm Shield" prevede che l'avambraccio destro sia posizionato davanti alla fronte con la mano sulla tempia sinistra, mentre l'avambraccio sinistro è davanti a naso e bocca con la mano sotto l’ascella destra. Questa posizione offre una protezione "a guscio" completa del viso, lasciando solo piccole fessure per la visuale e il respiro.
- Difensiva: Questa cover è ideale contro colpi diretti al viso o proiezioni di liquidi/oggetti. La protezione completa del viso riduce significativamente il rischio di lesioni.
- Offensiva: Entrambe le mani rimangono libere per colpire con gomiti, pugni o per afferrare giacca e colletto. Questa posizione permette di passare rapidamente da una difesa pura a un clinch o controllo del corpo.
I Vantaggi Strategici delle Cover nella Difesa Personale
Nel mondo della difesa personale, le cover rappresentano uno degli strumenti più efficaci e versatili per proteggersi da aggressioni e situazioni pericolose.
- Bloccare o Stemperare l'Energia dell'Attacco Uno dei principali vantaggi delle cover è la loro capacità di bloccare o stemperare l'energia dell'attacco portato dall'aggressore. Posizionando correttamente le braccia, le mani e i gomiti, è possibile assorbire l'impatto di pugni, calci o altri colpi, riducendo significativamente il rischio di lesioni.
- Colpire "Incidentalmente" o Esporre Parti del Corpo Dure e Appuntite Le cover non sono solo strumenti difensivi; possono anche essere utilizzate per colpire "incidentalmente" l'aggressore o esporre parti del corpo dure e appuntite, come i gomiti. Ad esempio, mantenendo i gomiti in posizione protesa, è possibile utilizzarli come leve di spinta o corpi contundenti diretti verso l’aggressore.
- Rapido Passaggio dalla Difesa all'Attacco Una volta assorbito l'impatto iniziale, è possibile sferrare gomitate, pugni a martello, colpi con palmo della mano o prese alla testa, spalle o braccia dell'aggressore. Questa transizione rapida permette di mantenere l'iniziativa e di neutralizzare la minaccia in modo efficace.
- Creare un Guscio Psicologico di Protezione Le cover non solo proteggono fisicamente, ma creano anche una sorta di guscio psicologico di protezione. Mantenere una posizione difensiva solida può aumentare la sicurezza e la fiducia in se stessi, permettendo di affrontare situazioni di pericolo con maggiore calma e determinazione.
Quadro Normativo: Art. 52 del Codice Penale
L’Articolo 52 del Codice Penale recita:
"Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo attuale di un'offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa."
Questo articolo stabilisce che una persona può difendersi legittimamente se:
- C'è un pericolo attuale → La minaccia deve essere imminente e reale.
- L'offesa è ingiusta → La minaccia deve essere ingiustificata.
- La difesa è proporzionata → La risposta deve essere adeguata alla gravità dell'offesa.
Le Cover e la Legittima Difesa
Le cover, strumenti di protezione personale, rappresentano un tentativo di difesa da un’aggressione. Secondo l’Articolo 52, l'uso delle cover può essere considerato legittimo se rispetta i criteri di proporzionalità e necessità.
Le cover possiedono delle "incidentali" potenzialità offensive, che possono fermare, rallentare o scoraggiare la continuazione di un'aggressione. Queste caratteristiche rientrano nelle specifiche dell'Articolo 52, poiché l'uso delle cover può essere giustificato come mezzo per difendere la propria incolumità o quella altrui.
Conclusione
Le cover offrono una serie di vantaggi strategici che le rendono strumenti essenziali nella difesa personale. La loro capacità di proteggere, colpire "incidentalmente", permettere un rapido passaggio dalla difesa all’attacco e creare un guscio psicologico le rende indispensabili per chiunque desideri migliorare la propria sicurezza.
Se vuoi imparare di più, cerca corsi tenuti da istruttori qualificati. La sicurezza personale è fondamentale, e conoscere queste tecniche può fare la differenza.
Ms Chatty Gipit