Studiare o ripassare? Il momento giusto per scegliere cosa fare
È periodo di esami... avevo già trattato il tema della correzione tecnica nel post “Correggere solo quando è utile e focalizzarsi sull’essenziale”, dove sottolineavo l’importanza di non intervenire troppo presto sugli errori motori, per lasciare spazio all’apprendimento autentico. Qui affronto un altro aspetto dello stesso ecosistema didattico: la differenza — sottile ma cruciale — fra studiare e ripassare. Perché, soprattutto in prossimità di una prova importante saper scegliere cosa proporre ai candidati è parte dell’arte dell’insegnamento.
Corso Istruttori Difesa Personale KUAI
Nel mondo odierno, la professionalità e la preparazione sono essenziali per operare efficacemente nel campo della difesa personale. Non è solo una questione di scelta, ma di impegno serio verso l'eccellenza e la competenza. Per questo motivo, abbiamo creato un percorso formativo che ti prepara ad affrontare le sfide del settore con sicurezza e autorevolezza.
Divisione Strutturale degli Esercizi e Metodo a Spirale
Nel mondo della difesa personale, l’insegnamento efficace non può limitarsi a una sequenza di tecniche da imitare. Serve un metodo che favorisca l’apprendimento profondo, la trasferibilità motoria e la padronanza adattiva delle abilità. In questo contesto, l’uso della divisione strutturale degli esercizi, abbinata al metodo a spirale di Jerome Bruner, rappresenta uno strumento pedagogico di grande efficacia.
Il Contesto nella Difesa Personale
In situazioni di pericolo reale, la capacità di leggere il contesto può fare la differenza tra una strategia efficace e una risposta inadeguata. Nella difesa personale, il contesto non è solo uno degli elementi, ma il fattore principale che guida le nostre azioni, permettendoci di adattare le tecniche apprese alle peculiarità di ogni situazione. Essere consapevoli del contesto significa anche saper cogliere segnali di pericolo in anticipo, prevenendo escalation e aumentando le possibilità di una risoluzione sicura.